Chiesa di San Grato vescovo
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )
La fondazione della chiesa parrocchiale di San Grato vescovo risulta antecedente al 1609 Nella conformazione attuale è frutto di tre ampliamenti ed è opera del 1766 dell’architetto Gerolmo Buniva.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
Diocesi di Alba, Rodello, San Lorenzo, XVIII secolo, chiesa parrocchiale
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XVIII )
Edificio in puro stile barocco, la chiesa di San Lorenzo risale alla metà del Quattrocento, ma nel 1765 avviene la trasformazione attuale.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )
Caratteristica chiesa dell'alta val Chisone, già val Pragelato, caratterizzata dalla presenza di due campanili
Chiesa di San Luigi IX
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )
Significativo monumento dell'alta val Chisone, che ha visto nascere il forte di Fenestrelle
Chiesa di San Marco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.
Chiesa di San Marco
Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Rocca de’ Baldi, San Marco, XVIII sec., Chiesa parrocchiale Un monumentale altare marmoreo settecentesco, in cui si fondono le architetture di Francesco Gallo e le grandiose statue dei fratelli Carlone.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Alba ( sec. XIV )
Diocesi di Alba - Comune di La Morra - S. Martino - XIV secolo - chiesa parrocchiale
Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )
La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Clavesana, San Michele arcangelo, XVIII sec., ex chiesa parrocchiale Un grande edifico barocco opera dell’Abate Francesco Trona, in cui per molto tempo si venerarono alcune reliquie attribuite ai Santi Innocenti.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.
Piedmontese Baroque

The first of the Piedmontese styles to be studied and imitated across Europe, Piedmontese Baroque involves all the arts, from major to minor, and stands as a superlative artistic testimony, withstanding comparison to Paris and Rome. Guarino Guarini modified Borromini’s plasticism, using mathematical models, and incorporated it in façades and domes (San Lorenzo, Holy Shroud). The true author, however, was the Sicilian Filippo Juvarra, who became a subject of Victor Amadeus II and interpreted the king’s cultural and artistic ambitions. Superga and Vicoforte are monuments on a par with the Savoy palaces, but works on a smaller scale, like Vittone’s chapel at Valinotto and Alfieri’s Carignano Cathedral, also interpret the figurative dynamism of Baroque art.