Chiesa di San Clemente

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

L'antica chiesa venne demolita e subito ricostruita intorno alla fine del 1500. Com’è stato riportato dalle visite pastorali di fine ‘500 ed inizio ‘600, la nuova chiesa fu consacrata nel mese di settembre del 1595 da Carlo Bascape, Vescovo di Novara.

Lire tout

Chiesa di San Cristoforo

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVI; XVIII )

La chiesa, dedicata a San Cristoforo, rappresenta una preziosa rarità per il suo interno completamente affrescato da Gaudenzio Ferrari.

Lire tout

Chiesa di San Dalmazio

Diocesi di Alessandria ( sec. XI; XIII; XVI )

La prima chiesa di San Dalmazio fu consacrata da Papa Pasquale II nell'anno 1110. Distrutta dal Barbarossa, fu ricostruita dal 1270, per concludere le navate laterali solo fra il 1560-1576. Ha un'originale facciata neo-gotica a fasce.

Lire tout

Chiesa di San Dalmazzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. V; XI; XVIII )

La vita monastica fiorì con l'ordine benedettino che organizzò a Pedona una grande Abbazia. Dopo un periodo di devastazione dovuto alle invasioni dei saraceni (sec. X), i monaci benedettini ricostruirono l'Abbazia, su una grande pianta di cinque navate.

Lire tout

Chiesa di San Domenico

Diocesi di Pinerolo ( sec. XV )

La chiesa di San Domenico a Pinerolo si trova al margine del centro storico. Fondata nel XV secolo, insieme all’annesso convento, ora in parte distrutto, conserva all’interno una delle prime attestazioni pittoriche della bottega dei Serra.

Lire tout

Chiesa di San Domenico (CASALE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XIV; XVIII )

La chiesa di San Domenico con la sua possente mole in mattoni a vista denuncia la sua origine gotica, l’inserimento in facciata del portale lapideo preannuncia la svolta culturale dell’apparato interno.

Lire tout

Chiesa di San Donato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )

La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.

Lire tout

Chiesa di San Donato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XX )

Citata per la prima volta in un documento del 1332, la chiesa di San Donato assume funzioni parrocchiali già a partire dal XIV secolo. Nell'Ottocento la chiesa venne ricostruita interamente,

Lire tout

Chiesa di San Donato

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIII; XV; XVII )

Chiesa principale della val Noce situata a ridosso del borgo fortificato di Frossasco.

Lire tout

Chiesa di San Felice

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVI; XX )

La parrocchiale di San Felice, di struttura romanica con influssi gotici, è stata recentemente ricostruita dopo il crollo del campanile e di parte della chiesa nel 1980. La chiesa contiene sette tavolette dipinte da Gandolfino da Roreto.

Lire tout

Chiesa di San Filippo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa, che secondo l’antica denominazione era dedicata alla SS. Trinità e a San Filippo, costituisce una splendida testimonianza di architettura barocca, edificata tra il 1715 e il 1739.

Lire tout

Chiesa di San Filippo

Diocesi di Biella ( sec. XVIII; XIX )

Realizzata nel 1789 dai Padri Filippini, presenti a Biella dal 1742, la chiesa fu progettata dall'architetto Carlo Ceroni e consacrata solo nel 1827 a causa delle alterne vicende dell'ordine dovute alle soppressioni napoleoniche.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×