Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

Capolavoro di Guarino Guarini. La pianta centrale è a base ottagonale con gli otto lati convessi ricurvi verso lo spazio interno. Dietro le colonne di marmo rosso si aprono nicchie con statue bianche.

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XVIII )

Di antica fondazione venne riedificata nel 1753. Successivamente occupata dalle truppe austriache nel 1848 subì ingenti danneggiamenti. Fu quindi sottoposta nuovamente a lavori di rifacimento nel 1851 su progetto del Locarni.

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XI; XVIII )

In origine priorato benedettino. Bersezio era la prima tappa per i pellegrini d'Oltralpe.

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Rodello, San Lorenzo, XVIII secolo, chiesa parrocchiale

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVII; XIX )

La chiesa è situata nel centro del paese. La facciata è a capanna, a due ordini e culmina in un timpano triangolare. Sul davanti un portichetto precede l'ingresso della chiesa.

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVII; XVIII )

La chiesa di San Lorenzo Martire è la chiesa parrocchiale di Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli.

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XVIII )

Edificio in puro stile barocco, la chiesa di San Lorenzo risale alla metà del Quattrocento, ma nel 1765 avviene la trasformazione attuale.

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Asti ( sec. XVI; XVII; XX )

La chiesa conserva uno straordinario insieme di cicli narrativi di decorazione a stucco, recentemente restaurato, realizzato tra il 1630 e il 1660 da abili maestranze di stuccatori luganesi.

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )

Caratteristica chiesa dell'alta val Chisone, già val Pragelato, caratterizzata dalla presenza di due campanili

Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo Martire

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Nel 1611 accadde per Giaveno un fatto di straordinaria importanza: la traslazione da Roma delle reliquie del Santo Papa Antero.L’odierna parrocchiale è in buona parte frutto di rifacimenti avvenuti tra fine Ottocento ed inizio Novecento

Leggi tutto

Chiesa di San Luigi IX

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )

Significativo monumento dell'alta val Chisone, che ha visto nascere il forte di Fenestrelle

Leggi tutto

Chiesa di San Marco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.

Leggi tutto

Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×