Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa di San Tommaso
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
L'attuale aspetto della parrocchiale è quello della ricostruzione avvenuta nel secolo XVII.
Chiesa di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.
Chiesa di Sant'Eufemia
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa rappresenta uno degli edifici sacri esemplari della Controriforma nella città di Novara.
Chiesa di Sant'Iffredo
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XIV )
L'edifico mostra prevalentemente i segni degli interventi attuati nel terzo decennio del XVIII secolo.
Chiesa di Sant'Ippolito
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )
Menzionata nel XII secolo, ha subito numerosi rifacimenti, sino al XIX secolo.
Chiesa di Santa Giustina
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XIX )
La chiesa di Santa Giustina in Torre Garofoli risale alla fine del XVI secolo, conserva un importante ciclo pittorico di Camillo Procaccini.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più imponenti e maestosi della Diocesi di Novara; l’apparato decorativo interno è un interessante esempio di arte settecentesca.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (detta di San Domenico)
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )
Fu fondata nel 1481 e trasformata nei secoli.
Chiesa di Santa Maria di Loreto
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è un esempio di committenza Borromeo e si configura come un singolare riproduzione della Santa Casa di Loreto.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Aosta ( sec. XV; XVIII )
La fondazione della chiesa di Santo Stefano di Aosta risale ad epoca paleocristiana. Ricostruita nel XV secolo, è stata ristrutturata nel terzo decennio del Settecento assumendo l'aspetto attuale.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )
Matrice di tutte le altre chiese della Valle Antigorio. Originariamente romanica, più bassa, più stretta, di pianta rettangolare. Campanile datato 1026. Il primo ampliamento risale al 1616 ed un secondo al 1777.
Affetti e visioni. Arte e Controriforma

L’estasi è il simbolo di questa impostazione artistica (celebre la Santa Teresa del Bernini a Roma). La Controriforma e il concilio tridentino sorgono dalla necessità di riconquistare vaste zone di territorio europeo interessate dalla Riforma. La Propaganda Fidae favorì quello che era un movimento autonomo dell’arte del tardo Rinascimento. Caravaggio dimunisce la distanza fra umili e divino: il contadino dai “piedi sporchi” si avvicina semplicemente alla fede. Il Barocco, quello poi esploso nel 1630, mette a disposizione tutta la sua capacità persuasiva nella rappresentazione degli affetti e dei sentimenti. La Controriforma e il Barocco avevano capito che l’uomo è mosso dalle passioni e che il popolo vive di simboli. Saranno gli artisti, tecnici della persuasione, ad offrire una strordinaria biblia pauperum.