Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVIII )

L’edificio, inaugurato nel 1610 sorge sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale, come testimonia un documento del 1133.

Read all

Chiesa di Pozzo Sant'Evasio (CASALE MONF.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa sorge nel luogo in cui Sant'Evasio, in fuga da Asti a causa delle persecuzioni degli eretici, fece scaturire un fonte d'acqua sorgiva.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XII; XV; XVII )

Importante edificio religioso edificato sopra un preesistente sito del XII secolo. Pregevoli opere pittoriche all'interno: Morazzone, Cuzzio e Antonio Pini.

Read all

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Mondovì

La chiesa di San Bernardino, detta comunemente dei “Battuti Bianchi” per l’abito che portavano i confratelli, è la più antica di Bene Vagienna.

Read all

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

All’estremità della “villanova”, presso la scomparsa Porta Superiore, sorge la settecentesca chiesa di San Bernardino.

Read all

Chiesa di San Caterina (CASALE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

La chiesa Madonna delle Grazie, conosciuta con l'intitolazione a santa Caterina, è un piccolo gioiello barocco nel cuore della città.

Read all

Chiesa di San Donato

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIII; XV; XVII )

Chiesa principale della val Noce situata a ridosso del borgo fortificato di Frossasco.

Read all

Chiesa di San Filippo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa, che secondo l’antica denominazione era dedicata alla SS. Trinità e a San Filippo, costituisce una splendida testimonianza di architettura barocca, edificata tra il 1715 e il 1739.

Read all

Chiesa di San Filippo (CASALE MONF.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )

La chiesa di S. Filippo sorge nel cuore della Città, adiacente al complesso dall’Ex Seminario. La sua immagine esterna è proiettata al neoclassico, con qualche reminiscenza del tardo barocco, il suo interno invece ha stile più propriamente barocco.

Read all

Chiesa di San Filippo Neri

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )

Costruzione settecentesca, in passato Chiesa dei Padri Filippini, del cui convento restano tracce di parte del porticato affiancato verso la piazza, con facciata in cotto rustico e interno ad una sola navata circondata da sei cappelle laterali.

Read all

Chiesa di San Fiorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XIX )

La prima costruzione risale al XIV secolo, fu poi ampliata alla fine del XVII sec. Nel 1833 rischiò di essere abbattuta per la costruzione del Forte e solo l’intervento del re Carlo Alberto la risparmiò.

Read all

Piedmontese Baroque

The first of the Piedmontese styles to be studied and imitated across Europe, Piedmontese Baroque involves all the arts, from major to minor, and stands as a superlative artistic testimony, withstanding comparison to Paris and Rome. Guarino Guarini modified Borromini’s plasticism, using mathematical models, and incorporated it in façades and domes (San Lorenzo, Holy Shroud). The true author, however, was the Sicilian Filippo Juvarra, who became a subject of Victor Amadeus II and interpreted the king’s cultural and artistic ambitions. Superga and Vicoforte are monuments on a par with the Savoy palaces, but works on a smaller scale, like Vittone’s chapel at Valinotto and Alfieri’s Carignano Cathedral, also interpret the figurative dynamism of Baroque art.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×