Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
CHIESA DELL'ANNUNZIATA (GRANA MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
Via del Recinto, 28, 14031 Grana AT
Alle spalle della chiesa parrocchiale sorge la chiesetta dell’Annunziata edificata per volontà della confraternita dei Disciplinati probabilmente già a partire dal XVI secolo. L’attuale edificio fu ricostruito tra il 1702 e il 1710, pur mantenendo alcuni arredi interni della precedente chiesa. La pala d’altare raffigura l’Arcangelo Gabriele che annuncia alla Vergine Maria la nascita di Gesù e fu commissionata a Guglielmo Caccia detto il Moncalvo che la eseguì probabilmente in collaborazione con la bottega entro il 1615. La confraternita si fece committente anche di altre pregevoli opere d’arte attualmente conservate all’interno del Museo parrocchiale di Grana, come il ciclo dei santi di scuola moncalvesca. Nello stesso sito, si trovano esposte due grandi tele che nel corso dell’Ottocento ornarono le pareti laterali del presbiterio dell’Annunziata: si tratta dell’Adorazione dei Magi del pittore originario di Trino vercellese Giovanni Crosio (1620) circa e della Vergine del Rosario di Antonio Laveglia. Entrambe le tele furono probabilmente acquistate all’asta napoleonica dove vennero vendute a seguito della soppressione della certosa di Valmanera di Asti, oggi non più esistente. L’altare laterali di destra è dedicato alla Vergine del Carmelo in quanto l’omonima confraternita subentrò a quella dei Disciplinati nella gestione della Chiesa. Con la reggenza di Don Gatti, successore di Don Geremia, la Chiesa divenne luogo di celebrazione della messa nei giorni feriali e iniziarono lavori di ristrutturazione che coinvolsero sia l’interno, con il rifacimento del pavimento della navata e l’installazione dell’impianto di riscaldamento, sia l’esterno con la manutenzione del tetto e il restauro della facciata. Di quest’ultima fu posta particolare attenzione all’affresco del 1700, di autore sconosciuto, situato in un riquadro sopra al portale. Tale affresco era già stato totalmente restaurato nel 1981 dal prof. Enrico Baffoni. Fu inoltre rifatto il pavimento del presbiterio per uniformarsi alle nuove esigenze di avere l’altare rivolto verso i fedeli e fu ripristinata la vecchia balaustra in marmo bianco. Venne anche allestito l’altare della Vergine del Carmelo e il dott. Paolo Oldano donò la nuova mensa (altare) in marmo rivolta verso i fedeli come richiesto dalle disposizioni conciliari. E vale la pena ricordare una curiosità al riguardo di questo altare: la ditta Montecatini aveva fatto realizzare un prototipo di nuovo altare così come richiesto dal Concilio e lo aveva messo a disposizione del Vaticano insieme ad altri esemplari; una sorta di mostra che avrebbe dovuto consentire di operare una scelta. Terminata questa fase, Paolo Oldano, che aveva rapporti con Montecatini, riuscì a venirne in possesso e ne fece dono alla Chiesa, in onore e ricordo dei genitori.
La confraternita dei Disciplinati detta anche dei batù a motivo dell’antica usanza da parte dei confratelli di praticare l’autoflagellazione nel corso delle processioni del Giovedì Santo a Grana resse e coltivò il culto mariano per la Vergine annunciata. La devozione mariana, già fortemente rappresentata nella chiesa parrocchiale intitolata alla Vergine Assunta, fu perpetuata anche nei secoli più recenti con l’istituzione a partire dall’Ottocento della compagnia della Madonna del Carmine della quale si ricorda la festa il 16 luglio. In tale occasione ancora nella seconda metà del XX secolo veniva effettuata una processione per le vie del paese nella quale veniva trasportata la statua della Madonna che ancora oggi è posta a ornamento dell’altare laterale di destra.
Nei dintorni
Arte
Link esterni
Accessibilità
Lun-Sab | chiuso |
---|---|
Dom | 16:00 - 19:00 |
Ogni prima e terza domenica del mese da maggio a ottobre ad eccezione del mese di agosto
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
Lun | 19:00 |
---|---|
Mar-Dom | - |
Lun | 19:00 |
---|---|
Mar-Sab | - |
Dom | 11:00 |
Viene inoltre celebrata la messa ogni primo venerdì del mese in onore di Padre Pio e il 23 settembre in occasione della sua festa.
Da inizio novembre fino alla domenica che precede quella delle Palme messa domenicale delle ore 10
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Casale Monferrato
- diocesi
- Casale Monferrato
- tipologia edificio
- Confraternite
- indirizzo
- Via del Recinto, 28, 14031 Grana AT
- info@granaarteetradizione.it
- web
- https://www.granaarteetrad
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
CARMELO “MATER UNITATIS”
REGIONE VILLA PUZZI 1, MONTIGLIO MONFERRATO , 14026, AT
FORESTERIA
0141994055
ISTITUTO BERNARDI SEMERIA - CENTRO ACCOGLIENZA GIOVANI
COLLE DON BOSCO, FRAZIONE MORIALDO 30, CASTELNUOVO DON BOSCO, 14022, AT
OSTELLO
0119877111 info@colledonbosco.it
ISTITUTO MADONNA DELLE GRAZIE
VIALE DON BOSCO 40, NIZZA MONFERRATO, 14049, AT
CASA PER FERIE
01411806000 casaperferie.fmanizza@gmail.com