Chiesa di San Gaudenzio in Crusinallo

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVII )

La chiesa parrocchiale, dedicata a san Gaudenzio, risale al X secolo. Secondo la leggenda, sarebbe stata costruita sul luogo dove san Giulio issò una croce nell'alto della collinetta.

Leggi tutto

Chiesa di San Germano

Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVII; XIX )

La chiesa di San Germano si trova a Varzi, nella Valle Staffora. Edificata nel centro storico del caratteristico borgo. Nelle sue vicinanze gli oratori dei Rossi e dei Bianchi.

Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo

Diocesi di Tortona ( sec. XVIII )

Tortona, Chiesa parrocchiale di San Giacomo, esempio di architettura tardo-barocca piemontese, secolo XVIII.

Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo

Diocesi di Biella ( sec. XII; XIII; XVII )

La chiesa risale al XII secolo. È il più antico edificio medioevale conservato al Piazzo, il cuore storico corrispondente al borgo medievale nella parte alta della città di Biella.

Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo (LU)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XVIII )

L'elegante facciata, mossa da morbide curve insieme al piccolo protiro sorretto da due colonnine anticipano l'armonia interna di questa chiesa che fu parrocchiale fino al 1986.

Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

Nel 1774, sotto la guida dell’architetto Emanuele Michele Buscaglione, si diede avvio ai lavori di demolizione della chiesa medievale e alla costruzione della nuova struttura, conclusa da Francesco Maria Quarini, dopo il 1785.

Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo Maggiore

Diocesi di Asti ( sec. XVII )

Chiesa parrocchiale risalente al 1657 ha volte e pareti affrescate nel 1815 da Lorenzo Perretti, pittore lombardo e conserva le reliquie di San Savino dal 1667.

Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo Maggiore

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La costruzione secondo il progetto modificato da Juvarra iniziò nel 1720 e terminò nel 1732; il 28 luglio 1760 la chiesa venne consacrata dal vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone.

Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo della Vittoria

Diocesi di Alessandria ( sec. XVI )

L'origine della chiesa è legata alla vittoria del 25 luglio 1391 del veronese Jacopo dal Verme contro l'esercito di Giovanni III d'Armagnac. L'edificio primitivo dovette essere terminato all'inizio del sec. XV. Ricostruita nel 1500 fu poi rimaneggiata.

Leggi tutto

Chiesa di San Giorgio

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giorgio sorge sul versante collinare, nel concentrico storico di Montechiaro Alto.

Leggi tutto

Chiesa di San Giorgio

Diocesi di Susa ( sec. XV; XVII )

La chiesa è situata al centro della frazione di Ferrera Cenisio, lungo la strada che sale al valico del Moncenisio. La facciata è caratterizzata da una struttura a capanna alla quale è addossato un nartece più basso.

Leggi tutto

Chiesa di San Giorgio Martire

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di San Giorgio Martire, appartenente alla parrocchia SS. Trinità, è gestita dall’ Associazione Amici di San Giorgio in Valpega Onlus, e rappresenta la chiesa medievale più antica del Canavese.

Leggi tutto

Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×