Chiesa della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XIX )
La Collegiata è dedicata alla Vergine Nascente, è uno dei più insigni monumenti cittadini di Arona per l’architettura, per le opere d’arte che conserva, per le vicende storiche che l’hanno segnata.
Chiesa della Pietà
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa è frutto di tre interventi dei secoli XVIII-XIX, l'ultimo dei quali si deve Costanzo Michela, che realizza l'interno a tre navate e la nuova facciata.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Situata in posizione dominante sulla “Rocca” vicino alla casa del Santo Cottolengo e all’antico Palazzo Mathis, la Confraternita dei Disciplinanti Bianchi ha origini assai antiche.
Chiesa della Santissima Annunziata
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )
Elegante edificio in mattoni dalle eleganti linee barocche, fu nel 1699 grazie alle suore del Monastero delle Agostiniane di Valenza. La particolarità è la presenza della cripta con le sepolture delle monache, e la scala a spirale del campanile.
Chiesa della Santissima Annunziata e San Vincenzo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII; XVIII )
Nei secoli, la storia della chiesa di San Domenico è strettamente legata a quella della racconigese, Caterina Mattei.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
Risale al 1598 la consacrazione solenne della chiesa della SS. Trinità detta del Monserrato. Nei secoli l'edificio è stato oggetto vari rifacimenti. La facciata è opera dell'arch. Paolo Gaudenzio Rivolta (1818-1873). Ricco l'interno di opere d'arte.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XX )
L'oratorio della SS Trinità fu costruito nel 1765 in forma barocca, affrescato solo nel XX secolo. L’edificio è a pianta mistilinea con aula rettangolare illuminata da cinque finestre, abside semicircolare, altare maggiore in laterizio intonacato.
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
La chiesa dell’Assunta fu la prima chiesa parrocchiale totalmente nuova costruita in Valle Stura nel ‘700. L’opera iniziata nel 1717 venne inaugurata il 15 agosto del 1720, festa titolare della Madonna Assunta
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )
Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.
Settecento

E’ l’epoca d’oro dell’arte piemontese, a partire dal trasferimento di Filippo Juvarra da Roma a Torino.
Superga, il Carmine a Torino sono aperture che scuotono il torpore da provincia del Piemonte, abituato a servirsi degli abili ma tradizionalisti mestieranti luganesi. Tutto passa da disegno, dal progetto. Ora si pensa in grande pur nella piccola dimensione dei “Pensieri”, i disegni del “gran Juvarra” (Piranesi). Ne nasce una scuola.
Benedetto Alfieri continua l’opera del siciliano sul lato classico, mentre Bernardo Antonio Vittone fonda il guarinismo. Ambedue le tendenze spopoleranno nel centro Europa.
Nella provincia cuneese il solido Francesco Gallo costruisce numerosissimi edifci, cercando di coniugare il meglio di questa stagione irrepetibile, in uno Stato ampliato e finalmente territorialmente sicuro.